Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
fes[ti]
Patera con piede obliquo e carenatura verso il fondo. Fondo rialzato con fitta serie di solcature sottili ricavate al tornio e grande X graffita, all'interno doppia larga scanalatura. Vernice di qualità modesta, in parte evanida, colore Munsell 2.5 YR 4/6 (red)
il nome del vasaio si trova su oggetti in contesti datati all'età tiberiana, cui riporta anche la forma del bollo. L'area di diffusione dei suoi prodotti comprende l'area altoadriatica fino al Magdalensberg: il grande numero dei prodotti rinvenuti ad Altino e la posizione di questa località esattamente al centro dell'area di diffusione dei prodotti con questo bollo fa pensare che possa trattarsi di un vasaio attivo nell'Altinate.
Soldati Magnenzio, Archeologia di Frontiera.1. I Soldati di Magnenzio. Scavi nella Necropoli Romana di Iutizzo Codroipo., Trieste 1996, 1