capitello/ corinzio/ serie, ambito altoadriatico, XI d.C.

Oggetto
capitello/ corinzio/ serie
Ambito culturale
ambito altoadriatico
Cronologia
1030 d.C. ca. - 1060 d.C. ca.
Materia e tecnica
calcare/ scalpellatura/ a trapano/ levigatura
Codice scheda
RA_15747

quattordici capitelli corinzi del tipo a palmette: composti da due ordini di foglie d'acanto larghe con contorno poco frastagliato e nervature stilizzate, su cui poggiano le volute dei caolicoli che fanno da base all'abaco lineare che ha al centro un lobo quadrangolare che simula il fiore. I capitelli sono collegati all'arco tramite pulvini alti e lisci. Questi capitelli rientrano nell'omogeneo gruppo di capitelli altoadriatici, che hanno le stesse caratteristiche formali, oltre che tecniche, di quelli aquileiesi inseriti nella basilica di Poppone.