Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
quattordici capitelli corinzi del tipo a palmette: composti da due ordini di foglie d'acanto larghe con contorno poco frastagliato e nervature stilizzate, su cui poggiano le volute dei caolicoli che fanno da base all'abaco lineare che ha al centro un lobo quadrangolare che simula il fiore. I capitelli sono collegati all'arco tramite pulvini alti e lisci. Questi capitelli rientrano nell'omogeneo gruppo di capitelli altoadriatici, che hanno le stesse caratteristiche formali, oltre che tecniche, di quelli aquileiesi inseriti nella basilica di Poppone.