Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
due capitelli a due zone, composti da un ordine inferiore, dalla superficie grezza, limitato in alto da una cordonatura a grosse perle dalla quale nascono quattro foglie lisce angolari, sorreggenti due esili volute, contrapposte a una sporgenza centrale convezza e scanalata. La faccia posteriore è murata. Il capitello di sinistra è sormontato da un basso ed espanso pulvino, quello di destra da un pezzo di cornice modanata antica, tagliato obliquamente ai lati. Le due colonne con capitello altomedievale, addossate al muro al lato della seconda cappella destra, detta di S.Carlo, accolgono le spinte delgi archi sorreggenti la cupola della navata mediana destra e sottendono l'arco della cappella stessa.