statuetta/ femminile, panneggiata, seduta, frammento

Oggetto
statuetta/ femminile, panneggiata, seduta, frammento
Soggetto
Clio
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
24 a.C. ca. - 24 d.C. ca.
Materia e tecnica
calcare/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 56
Codice scheda
RA_16698
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD)
Villa Faraone-Cassis
Museo archeologico nazionale di Aquileia

Figura femminile seduta. La dea veste un lungo chitone coperto da un mantello che va a coprire le gambe e ricade ai lati della scultura. Sulle gambe la dea tiene aperto un rotolo, trattenuto dalle due mani. Il piede sinistro poggia su una cassetta.

La particolare iconografia che contraddistingue la statua consente di identificarla come rappresentazione di Clio. La resa del panneggio, abbastanza movimentato ma con pieghe taglienti ricorda le statue funerarie di coniugi, aquileiesi, realizzate in calcare e datate all’ultimo quarto del I sec. a.C. La scultura, dunque, potrebbe risalire anch’essa agli ultimi decenni del I sec. a.C. o ai primi del I sec. d.C.

BIBLIOGRAFIA

Catalogo sculture, Catalogo delle sculture romane. Museo archeologico di Aquileia., Roma 1972