Pendaglio di forma triangolare appeso tramite un appicagnlo a un anello costolato, probabilmente un bracciale. Il pendaglio è costituito da una lamina in bronzo ripiegata su sé stessa lungo la base, decorata a sbalzo su entrambi i lati da tre cerchi concentrici. Lungo la base pendono 18 pendenti di lamina bronzea decorati a sbalzo.
Ruaro Loseri L., Il tesoretto di San Canziano, in Caput Adriae, Trieste 1983
Warneke T.F., Hallstatt- und frühlatènezeitlicher Anhängerschmuck. Studien zu Metallanhängern des 8.-5. Jahrhunderts v. Chr. zwischen Main und Po, Rahden 1999