Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Saltaleone costituito da un sottile nastro di bronzo a capi arrotondati e sezione rettangolare ravvolto a forma elicoidale in 10 avvolgimenti. I primi tre avvolgimenti, dall’alto e dal basso, presentano una serie di trattini obliqui incisi. Essi non sono tutti inclinati nello stesso senso ma su ciascun avvolgimento una serie è inclinata verso sinistra e l’altra nel senso opposto; nel punto d’incontro i due trattini convergono. Superfici lisce e patina lucida color bronzo.
Ruaro Loseri L., Il tesoretto di San Canziano, in Caput Adriae, Trieste 1983
Merlatti R., Il complesso protostorico della Grotta delle Ossa a San Canziano del Carso, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, Trieste 2001, 101