61 vaghi a globetto schiacciato di pasta vitrea blu, ricomposti in una collana da C. Marchesetti. 12 vaghi sono di forma tondeggiante, con foro passante verticale, privi di decorazioni di questi uno è di dimensioni maggiori (cm 1.7); 6 hanno dimensioni comprese tra cm 1.2 e 1.4, cinque misurano meno di cm 1. 44 vaghi sono di forma abbastanza regolare con foro passante verticale, decorati a occhi bianchi; hanno dimensioni piccole comprese tra cm 0.5 e 0.8. 6 vaghi presentano decorazione a onda corrente di colore bianco; 2 misurano cm 2, 3 hanno dimensioni comprese tra cm 1.3 e 1.5 e 1 cm 0.9. Le superfici sono ruvide, il colore è blu scuro, alcune presentano una colorazione lievemente più chiara e opaca; i vaghi sono interi ma la pasta vitrea bianca della decorazione a onda o a occhio in alcuni casi non è conservata.
Ruaro Loseri L., Il tesoretto di San Canziano, in Caput Adriae, Trieste 1983
Pettarin S., Le necropoli di San Pietro al Natisone e Dernazzacco, Udine 2006