vago/ serie, ambito altoadriatico, V-III a.C.

Oggetto
vago/ serie
Classe
ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/ GIOIELLI E MONILI
Ambito culturale
ambito altoadriatico
Materia e tecnica
ambra/ levigatura
Misure
cm - lunghezza 70.5
Codice scheda
RA_17901
Luogo di reperimento
Škocjan
Collocazione
Trieste (TS)
Civico museo di storia ed arte, Orto lapidario e Lapidario tergestino

75 vaghi d’ambra attualmente ricomposti in una collana. Di questi, 17 sono cilindrici a sezione trasversale circolare con profili laterali rettilinei; hanno dimensioni comprese tra cm 1.6 e cm 2.2 di diametro e cm 0.8 e cm 1.6 di altezza. 33 sono cilindrici a sezione trasversale circolare, profili laterali convessi spesso di altezza diseguale; le dimensioni sono comprese tra cm 1.8 e cm 2.2 di diametro e cm 1 e cm 1.8 di altezza. 22 hanno forma discoidale e dimensioni comprese tra cm 1.8 e cm 2.4 di dimetro e cm 0.4 e cm 0.8 di altezza. I vaghi hanno superfici corrose e tendenti a sbriciolarsi, presentano un colore variabile dal giallo scuro al rosso; sono opachi.

BIBLIOGRAFIA

Merlatti R., Tesoretto di San Canziano del Carso, in Ambre. Trasparenze dell’Antico (Catalogo mostra), Napoli 2007

Ruaro Loseri L., Il tesoretto di San Canziano, in Caput Adriae, Trieste 1983