Serie di 110 vaghi attualmente ricomposti in una collana. Di essi, 21 sono cilindrici a sezione trasversale circolare e profili laterali rettilinei, con foro passante verticale di forma circolare; presentano diametro compreso tra cm 1.2 e cm 1.8 e altezza compresa tra cm 0.6 e cm 1.5. 29 sono discoidali con diametro compreso tra cm 1.8 e cm 2.1 e altezza compresa tra cm 0.3 e cm 0.8. 15 e sono sferoidali a sezione trasversale circolare e presentano diametro compreso tra cm 1.2 e cm 1.7 e altezza compresa tra cm 0.9 e cm 1.5. I restanti 47 vaghi hanno forma molto irregolare tendenzialmente cilindrica a sezione trasversale circolare e profili laterali convessi con diametro compreso tra cm 1.1 e cm 2.3 e altezza compresa tra cm 0.5 e cm 1. Il colore è bruno scuro, vaghi tendono a sgretolarsi in superficie e alcuni presentano una patina biancastra.
Merlatti R., Tesoretto di San Canziano del Carso, in Ambre. Trasparenze dell’Antico (Catalogo mostra), Napoli 2007
Ruaro Loseri L., Il tesoretto di San Canziano, in Caput Adriae, Trieste 1983