Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
53 vaghi di grandi dimensioni attualmente ricomposti in una collana. Di essi, 7 sono cilindrici, a sezione trasversale circolare con profili laterali rettilinei e foro passante verticale di forma circolare; presentano diametro compreso tra cm 3.3 e cm 2.1 e altezza compresa tra cm 0.7 e cm 2.1. 11 sono discoidali con diametro compreso tra cm 2.7 e cm 3.3 e altezza compresa tra cm 0.4 e cm 1. 5 vaghi hanno una forma a cono schiacciato con diametro compreso tra cm 2.5 e cm 3.1 e altezza compresa tra cm 0.5 e cm 1.1. 3 vaghi sono di forma grosso modo sferoidale con profili laterali convessi ma irregolari presentano un diametro compreso tra cm 2.1 e cm 2.4 e altezza compresa tra cm 1.4 e cm 1.5. 11 vaghi hanno forma cilindrica con sezione trasversale circolare e profili laterali convessi di altezze differenti, il diametro è compreso tra cm 2.7 e cm 5.5; altezza tra cm 1.5 e 2.8. 10 sono sferoidali abbastanza regolare, hanno diametro compreso tra cm 2.4 e cm 3.6, altezza tra cm 1.5 e 2.3;
Merlatti R., Tesoretto di San Canziano del Carso, in Ambre. Trasparenze dell’Antico (Catalogo mostra), Napoli 2007
Ruaro Loseri L., Il tesoretto di San Canziano, in Caput Adriae, Trieste 1983