bronzetto/ antropomorfo, ambito umbro, V a.C.

Oggetto
bronzetto/ antropomorfo
Classe
SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA
Soggetto
guerriero
Ambito culturale
ambito umbro
Cronologia
499 a.C. ca. - 400 a.C. ca.
Materia e tecnica
bronzo/ fusione/ a matrice bivalve/ rifinitura a freddo
Misure
cm - altezza 8.3
Codice scheda
RA_20170
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD)
Villa Faraone-Cassis
Museo archeologico nazionale di Aquileia

guerriero stante, in visione frontale, nudo, itifallico, con gambe e braccia piegate ad arco. In origine nella mano destra abbassata doveva essere brandita la spada, come mostra un foro pervio per l'inserimento di un'asticciola. Testa sormontata da elmo con imponente cimiero di forma semilunata; volto dai tratti stilizzati, con profilo sfuggente, occhi resi da cerchielli impressi e bocca data da una tacca orizzontale. Corpo allungato, con torace triangolare, con ombelico e capezzoli resi con cerchiello impresso.

Prodotto verosimilmente in Umbria settentrionale, giunto sulle sponde settentrionali dell'Adriatico attraverso interessi commerciali delle officine

BIBLIOGRAFIA

Càssola Guida P., I bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione (Cataloghi e Monografie archeologiche dei Civici Musei di Udine, 1), Roma - Udine 1989