bronzetto/ antropomorfo, ambito etrusco-italico, III-II a.C.

Oggetto
bronzetto/ antropomorfo
Classe
SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA
Soggetto
donna offerente
Ambito culturale
ambito etrusco-italico
Cronologia
299 a.C. ca. - 100 a.C. ca.
Materia e tecnica
bronzo/ fusione/ a matrice bivalve/ rifinitura a freddo
Misure
cm - altezza 9.6
Codice scheda
RA_20176
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD)
Villa Faraone-Cassis
Museo archeologico nazionale di Aquileia

figura femminile stante, ammantata. Indossa tunica lunga ai piedi cinta sotto il seno e un mantello che le copre la testa, che parrebbe sormontata da diadema: il mantello disegna un ampio sinus ricadendo poi dal braccio sinistro, proteso, con mano che impugna un oggetto non riconoscibile. L'avambraccio destro doveva essere proteso a reggere presumibilmente la patera. Il busto e il capo accennano a una lieve torsione, mentre la parte inferiore del corpo ha un andamento sinuoso. La figurina è piuttosto piatta, a struttura quasi laminare. La consunzione delle superfici non consente di leggere i tratti del volto, né i particolari dell'acconciatura.

prodotto in ambito etrusco-italico; appartiene a una serie di figurine di offerenti femminili che ha conosciuto larga diffusione anche oltralpe, grazie, soprattutto, ai commerci instaurati da popolazioni celtiche

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Càssola Guida P., I bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione (Cataloghi e Monografie archeologiche dei Civici Musei di Udine, 1), Roma - Udine 1989