Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
figura femminile stante, ammantata. Indossa tunica lunga ai piedi cinta sotto il seno e un mantello che le copre la testa, che parrebbe sormontata da diadema: il mantello disegna un ampio sinus ricadendo poi dal braccio sinistro, proteso, con mano che impugna un oggetto non riconoscibile. L'avambraccio destro doveva essere proteso a reggere presumibilmente la patera. Il busto e il capo accennano a una lieve torsione, mentre la parte inferiore del corpo ha un andamento sinuoso. La figurina è piuttosto piatta, a struttura quasi laminare. La consunzione delle superfici non consente di leggere i tratti del volto, né i particolari dell'acconciatura.
prodotto in ambito etrusco-italico; appartiene a una serie di figurine di offerenti femminili che ha conosciuto larga diffusione anche oltralpe, grazie, soprattutto, ai commerci instaurati da popolazioni celtiche
Càssola Guida P., I bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione (Cataloghi e Monografie archeologiche dei Civici Musei di Udine, 1), Roma - Udine 1989