Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Fondo di patera, su alto piede ad anello troncoconico.
L'assenza dell'orlo impedisce un riconoscimento sicuro della forma attestata da questo esemplare, che può solo orientativamente essere ricondotto ai piatti Dragendorff 17 o 15/17 = Conspectus 18-21, molto comuni nel territorio aquileiese tra l'età augustea e quella flavia. Il bollo rimanda all'officina di C. T. Sucessus, di area probabilmente padana.
Strazzulla Rusconi M.J., Scavo di una villa rustica a Ioannis (Udine), in Aquileia Nostra, Padova 1979, L
Ettlinger E., Conspectus formarum terrae sigillatae Italico modo confectae, Materialien zur romisch-germanischen Keramik, 10, Bonn 1990