Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Orlo e parete di coppa decorata à la barbotine, con tralci di edera delimitati superiormente da una fila di perline.
Il frammento viene ricondotto da M.J. Strazzulla alla forma Dragendorff 29. Tuttavia, la frammentarietà del pezzo non permette un'identificazione certa della forma e, dunque, un'attribuzione cronologica precisa. Allo stesso modo, la decorazione a barbottina a foglie d'acqua non consente di circoscrivere la datazione, poiché risulta attestata in un arco cronologico piuttosto lungo. La coppa, pertanto, può essere solo indicativamente datata tra l'età neroniana e la metà del II sec. d.C.
Strazzulla Rusconi M.J., Scavo di una villa rustica a Ioannis (Udine), in Aquileia Nostra, Padova 1979, L
Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008