coppa, periodo romano, I-II d.C.

Oggetto
coppa
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Terra sigillata gallica
Ambito culturale
periodo romano
Cronologia
54 d.C. ca. - 149 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio veloce/ a barbottina
Misure
cm - altezza 4.5, larghezza 4.5
Codice scheda
RA_22405
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aiello del Friuli (UD); Joannis
Collocazione
Aquileia (UD)
Villa Faraone-Cassis
Museo archeologico nazionale di Aquileia

Orlo e parete di coppa decorata à la barbotine, con tralci di edera delimitati superiormente da una fila di perline.

Il frammento viene ricondotto da M.J. Strazzulla alla forma Dragendorff 29. Tuttavia, la frammentarietà del pezzo non permette un'identificazione certa della forma e, dunque, un'attribuzione cronologica precisa. Allo stesso modo, la decorazione a barbottina a foglie d'acqua non consente di circoscrivere la datazione, poiché risulta attestata in un arco cronologico piuttosto lungo. La coppa, pertanto, può essere solo indicativamente datata tra l'età neroniana e la metà del II sec. d.C.

BIBLIOGRAFIA

Strazzulla Rusconi M.J., Scavo di una villa rustica a Ioannis (Udine), in Aquileia Nostra, Padova 1979, L

Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008

Leggi tutto