casseruola, periodo romano, II-V d.C.

Oggetto
casseruola
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica africana da cucina
Ambito culturale
periodo romano
Cronologia
100 d.C. ca. - 410 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio veloce
Misure
cm - altezza 6.8, larghezza 6.6, diametro 25.1
Codice scheda
RA_22407
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aiello del Friuli (UD); Joannis
Collocazione
Aquileia (UD)
Villa Faraone-Cassis
Museo archeologico nazionale di Aquileia

Frammento di casseruola con orlo ingrossato internamente e parete congiunta al fondo grazie ad un gradino piuttosto pronunciato, che forma una sorta di listello esterno.

La morfologia del frammento permette di ascriverlo alla forma Lamboglia 10A = Hayes 23B, prodotta in ceramica comune africana da cucina tra la prima metà del II secolo e la fine del IV-inizi V sec. d.C.

BIBLIOGRAFIA

Strazzulla Rusconi M.J., Scavo di una villa rustica a Ioannis (Udine), in Aquileia Nostra, Padova 1979, L

Nora. Foro romano, Nora. Il foro romano. Storia di un'area urbana dall'età fenicia alla tarda antichità. 1997-2006, Padova 2009, 3

Atlante I, Enciclopedia dell'Arte Antica, Atlante delle forme ceramiche I. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo: medio e tardo impero., Roma 1981

Leggi tutto