Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento di orlo e collo di anfora; orlo piuttosto alto, arrotondato e con faccia interna leggermente concava. Attacco delle anse a sezione rotonda e a gomito arrotondato.
La morfologia del frammento permette di identificarlo come parte di un'anfora italica Dressel 6B. La particolare conformazione dell'orlo e l'andamento delle anse suggeriscono l'appartenenza di questo esemplare alla produzione più tarda delle Dressel 6B, ovvero tra la prima metà del II sec. d.C. e la prima metà del III sec. d.C.
Strazzulla Rusconi M.J., Scavo di una villa rustica a Ioannis (Udine), in Aquileia Nostra, Padova 1979, L
Degrassi V./ Maggi P./ Mian G., Anfore adriatiche di piccole dimensioni da contesti di età medioimperiale ad Aquileia e Trieste, in Olio e pesce in epoca romana. Produzione e commercio nelle regioni dell'Alto Adriatico, Atti del Convegno (Padova 2007), Antenor Quaderni 15, Roma 2009