oscillum/ frammento, periodo romano, I a.C.-I d.C.

Oggetto
oscillum/ frammento
Classe
SCULTURA
Ambito culturale
periodo romano
Cronologia
49 a.C. ca. - 50 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo bianco
Codice scheda
RA_22418
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aiello del Friuli (UD); Joannis
Collocazione
Aquileia (UD)
Villa Faraone-Cassis
Museo archeologico nazionale di Aquileia

Oscillum circolare, di cui restano due frammenti, decorato a bassorilievo su due lati entro una cornice piatta. Sul frammento minore resta, su un lato, la parte superiore di una testa di Pan con sopracciglia aggrottate, fronte corrugata, capelli mossi e due sottili corna ricurve e sul lato posteriore resti, forse, di un pedum. Nel frammento maggiore sul lato A si riconosce parte del corpo di Pan e della coda, segnata da linee incise. Sul lato B, accanto al bordo, si vede una roccia con sopra una pira fiammeggiante.

L'oscillum è decorato con una scena legata al mondo satiresco, di cui si conoscono molti esemplari in particolare a Pompei e a Ostia, ma anche in Italia Settentrionale. E' infatti probabile che su un lato fosse rappresentato un Satiro con pedum, ritratto nell'atto di accendere il fuoco su un'ara rocciosa posta dinanzi a lui. Più difficile è ricostruire la scena dell'altro lato; sulla base dei confronti citati si può supporre che vi fosse raffigurato Pan ritratto forse nell'atto di suonare uno strumento, o di avanzare verso un altare con un cesto di frutta. Lo stato di conservazione della superficie, che appare piuttosto corrosa, non permette di leggere oggi lo stile che connota questo pezzo. M. J. Strazzulla sottolineò però la finezza della lavorazione e la vicinanza con la produzione delle botteghe neoattiche cui risalgono i più antichi esemplari di oscilla. Si propone pertanto una datazione a tra la metà del I sec. a.C. e la metà del I sec. d.C.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Strazzulla Rusconi M.J., Scavo di una villa rustica a Ioannis (Udine), in Aquileia Nostra, Padova 1979, L

Carrella A./ D'Acunto L. A./ Inserra N./ Serpe C., Marmora Pompeiana nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Gli arredi scultorei delle case pompeiane., Roma-Pompei 2008