Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Statuina funeraria con parrucca tripartita e mani incrociate affiancate senza attrezzi. Sembra possibile che attorno alle gambe ci fossero più righe di iscrizione, ma la presenza della sostanza bituminosa impedisce di esserne certi.
La tipologia dell'ushabti è affine a quelle, della collezione del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste, appartenute al faraone Sethi I (invv. 31009, 31010, 31011, schede con NCTN 00069171, 00069172, 00069173). Tuttavia, l'impossibilità di determinare la presenza dell'iscrizione e le dimensioni sensibilmente minori rispetto agli altri esemplari consigliano di non estendere l'attribuzione alla statuina in questione.
Bovot J.-L., Les serviteurs funéraires royaux et princiers de l'Ancienne Égypte, Parigi 2003
Taylor J. H., Death and the Afterlife in Ancient Egypt, Londra 2001
Stewart H. M., Egyptian Shabtis, Princes Risborough 1995
Speelers L., Les figurines funéraires égyptiennes, Bruxelles 1923