Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
gambe: sHD Xry-Hb n Imn HqA-nfr...| i wSbty pn iry ipt ...| r ir.t m Xrt-nTr m... | Hwj-n-f sDb.w im... | mHy.t wDb.w ... | iAbt imntt ... | ... ra nb ink i... ("L'illuminato, il sacerdote lettore di Ammone Heka-nefer... | Oh questo ushabti, se verrà contato... | da fare nella necropoli come ...| ha superato le difficoltà nel [farlo]...| irrigare le rive... | [da] oriente [a] occidente ... | ... ogni giorno, io ...")
Statuina funeraria mummiforme, di cui purtroppo mancano tutta la parte destra e i piedi, è di finissima fattura ed i dettagli sono resi con molta precisione. Indossa una parrucca tripartita striata ed un collare, alla cui estremità si riconosce il fermaglio a testa di falco. Le braccia sono incrociate, la destra sopra la sinistra; la mano sinistra tiene un ged. L’iscrizione, ben leggibile nella porzione conservata, si sviluppa su sette righe attorno alle gambe, che riportano il capitolo 6 del Libro dei Morti e il nome e i titoli del defunto.
Vidulli Torlo M., Il contributo della Società di Minerva alla nascita del Civico Museo di Antichità di Trieste, in Archeografo Triestino, Trieste 2010, LXX/1
Uomo egizio, L'uomo egizio. L'antica civiltà faraonica nel racconto dei suoi protagonisti, Milano 2004
Monti F., Summoning Shabtis from the „Civici Musei di Storia ed Arte“ in Trieste, Londra 2000
Crevatin F., Storie di tanto tempo fa. Prolusione di apertura dell’Anno Accademico 1993-94, Trieste 1994
Stewart H. M., Egyptian Shabtis, Princes Risborough 1995
Taylor J. H., Death and the Afterlife in Ancient Egypt, Londra 2001