ushabti, cultura egizia, VII-IV a.C.

Oggetto
ushabti
Classe
SCULTURA/ STATUARIA MINIATURISTICA
Ambito culturale
cultura egizia, epoca Tarda
Cronologia
664 a.C. - 332 a.C.
Materia e tecnica
faïence/ a stampo
Misure
cm - altezza 13.5
Codice scheda
RA_22885
Collocazione
Trieste (TS)
Museo civico di storia ed arte
Civico museo di storia ed arte, Orto lapidario e Lapidario tergestino
Iscrizioni

gambe: sHD Wsir xnty-imntt (?) ... ptH ... | [wSb]ty iry ipt . Wsir ... | ... kA.t nb.t ... | ... .tw sx.wt (?) ... | ... | ... | ... | ... ("L'illuminato, l'Osiride Khenty-Amenti ... Ptah-... | [ushab]ti, se verrà contato l'Osiride ... | ... ogni lavoro ... | ... i campi (?) ... | ...| ... | ... | ...")

Statuina funeraria mummiforme che indossa la parrucca tripartita e la barba divina intrecciata. Le braccia sono incrociate sul petto, le mani sono affiancate ed alla stessa altezza, e reggono ciascuna una zappa. Sono presenti il pilastro dorsale e la base sotto i piedi. L'iscrizione consta di otto righe parallele che corrono attorno alle gambe, scarsamente leggibili. Si riconoscono tuttavia alcune parole del capitolo 6 del Libro dei Morti.

BIBLIOGRAFIA

Taylor J. H., Death and the Afterlife in Ancient Egypt, Londra 2001

Stewart H. M., Egyptian Shabtis, Princes Risborough 1995

Speelers L., Les figurines funéraires égyptiennes, Bruxelles 1923

Leggi tutto