gemma, epoca romana, II-III d.C.

Oggetto
gemma
Classe
ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/ GIOIELLI E MONILI
Ambito culturale
epoca romana, ambito aquileiese
Cronologia
100 d.C. ca. - 300 d.C. ca.
Materia e tecnica
agata/ intaglio
Misure
mm - larghezza 14, lunghezza 11, spessore 2
Codice scheda
RA_23393
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Trieste (TS)
Museo civico di storia ed arte
Civico museo di storia ed arte, Orto lapidario e Lapidario tergestino
Iscrizioni

recto: ΛAM/ ΣNS

Gemma in agata decorata dal cosiddetto Ourobouros (serpente che si morde la coda, disegnando un cerchio magico); all'interno del cerchio, iscrizione su due righe e una stella

La gemma faceva parte (Zand. 473) della collezione di Vincenzo Zandonati, triestino e medico dello Stato ad Aquileia, formata da materiali scavati in loco. Alla sua morte nel 1870 la collezione venne integralmente acquistata dal Comune di Trieste

BIBLIOGRAFIA

Gioie Terra, Gioie della Terra. Gemme dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste (mostra tenutasi presso il Museo del Centro accoglienza visitatori della Grotta Gigante, Sgonico-Trieste, dal 27 febbraio al 2 luglio 2011), Trieste 2011

Preziosi ritorni, Preziosi ritorni. Gemme aquileiesi dai Musei di Vienna e Trieste, Udine 2008

Sylloge Gemmarum, Sylloge Gemmarum Gnosticarum, II, Bollettino di Numismatica, Monografie, 8.2.II, Belluno 2008

Leggi tutto