gemma, epoca romana, I a.C.

Oggetto
gemma
Classe
ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/ GIOIELLI E MONILI
Ambito culturale
epoca romana, ambito aquileiese
Cronologia
99 a.C. ca. - 1 d.C. ca.
Materia e tecnica
eliotropio/ intaglio
Misure
mm - larghezza 10, lunghezza 11, spessore 2
Codice scheda
RA_23465
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Trieste (TS)
Museo civico di storia ed arte
Civico museo di storia ed arte, Orto lapidario e Lapidario tergestino

Gemma in eliotropio a macule rade, decorato con biga al passo verso sinistra guidata da Vittoria alata, che tiene nella mano destra protesa un racemo di palma; ruota del carro radiata; cavallo di sinistra retrospiciente. Linea di base

La gemma faceva parte (Zand. 450) della collezione di Vincenzo Zandonati, triestino e medico dello Stato ad Aquileia, formata da materiali scavati in loco. Alla sua morte, nel 1870, la collezione venne integralmente acquistata dal Comune di Trieste

BIBLIOGRAFIA

Sena Chiesa G., Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Aquileia (UD) 1966