Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Parte superiore di anfora AC1 con orlo ad anello, collo troncoconico caratterizzato da un leggero rigonfiamento all'altezza dell'innesto delle anse, breve attacco della spalla. Le anse a maniglia, di cui solo una interamente conservata, sono a sezione ovale con costolatura mediana e hanno attacco superiore espanso sul collo e inferiore sulla spalla con strozzatura ottenuta mediante pressione delle dita. Tracce di impeciatura si notano sulla superficie interna dell'anfora e all'esterno sotto l'orlo.
L'esemplare sembra pertinente alla variante AC1a della classificazione di Marangou-Lerat.
Bruno B., Importazione e consumo di derrate nel tempio: l'evidenza delle anfore., in Nuove ricerche sul Capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri., Milano 2002
Marangou-Lerat A., Le vin et les amphores de Crète de l'époque classique à l'époque impériale, Paris 1995