anfora, produzione cretese, II-III d.C.

Oggetto
anfora
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Anfore da trasporto
Ambito culturale
produzione cretese
Cronologia
100 d.C. ca. - 210 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 12.5, larghezza 13, diametro 5.8
Codice scheda
RA_23595
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD)
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna

Parte superiore di anfora AC1 con orlo ad anello, collo troncoconico caratterizzato da un leggero rigonfiamento all'altezza dell'innesto delle anse, breve attacco della spalla. Le anse a maniglia, di cui solo una interamente conservata, sono a sezione ovale con costolatura mediana e hanno attacco superiore espanso sul collo e inferiore sulla spalla con strozzatura ottenuta mediante pressione delle dita. Tracce di impeciatura si notano sulla superficie interna dell'anfora e all'esterno sotto l'orlo.

L'esemplare sembra pertinente alla variante AC1a della classificazione di Marangou-Lerat.

BIBLIOGRAFIA

Bruno B., Importazione e consumo di derrate nel tempio: l'evidenza delle anfore., in Nuove ricerche sul Capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri., Milano 2002

Marangou-Lerat A., Le vin et les amphores de Crète de l'époque classique à l'époque impériale, Paris 1995