Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Cerchietto temporale a lunula. Gancio o anello di sospensione costituito da verghetta a sezione circolare congiunta a lunula a sezione appiattita e desinente ad estremità aperta ispessita da globetto; punto di giunzione e punto di aggancio sottolineati da globetti di forma ovaleggiante appiattita. Corpo della lunula decorato solo sul recto: superficie suddivisa in tre settori di grandezza diseguale: la prima fascia, che segue l'orlo superiore della lunula è campita da tacche a linea continua tracciate in senso verticale; la seconda, mediana, da linea a zig.zag; la terza vede l'orlo inferiore della lunula seguito da motivo a zig-zag e la superficie rimanente lasciata liscia e vuota.
Cividini T., Presenze romane nel territorio del medio Friuli. 1. Sedegliano, Tavagnacco (UD) 1997
Korošec P., Zgodnjesrednjeveška arheološka slika Karantanskih Slovanov / Archäologisches Bild der Karantanischen Slawen im frühen Mittelalter, Ljubljana 1979, 22, 2
Stular B./ Štuhec S., 3D Archaeology. Early Medieval Earrings from Kranj, Ljubljana 2015
Šribar V./ Stare V., Od kod Ketlaške najdbe v Furlaniji?, in Arheološki vestnik, Ljubljana 1974(1976), 25
Šribar V./ Stare V., Karantasko-ketlaški kulturni krog. K zametkom slovenske kulture V čast mednarodnega simpozija o karantansko-ketlaskem kulturnem krogu v Kopru med 29.9. in 2.10.1974, Ljubljana 1974