tarsia/ di rivestimento parietale, ambito aquileiese, IV d.C.

Oggetto
tarsia/ di rivestimento parietale
Classe
EDILIZIA/ RIVESTIMENTI E PAVIMANTAZIONI/ Tarsia
Soggetto
elemento fitomorfo
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. - 400 d.C.
Materia e tecnica
marmo bianco/ taglio a sega/ levigatura/ a incisione
Misure
cm - altezza 8.6, larghezza 7.3
Codice scheda
RA_25119
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD); Braida Murada
Collocazione
Aquileia (UD)
Villa Faraone-Cassis
Museo archeologico nazionale di Aquileia

Lastrina di marmo bianco con bordo di base liscio e contorno frastagliato a riprodurre verosimilmente una foglia larga, con lamina articolata da incisioni ad andamento verticale. Ne resta probabilmente poco meno della metà. Poteva far parte di un fregio vegetale o di una finta architettura (foglie di capitello corinzio?) in opus sectile (tarsia di marmi colorati), testimoniando la raffinatezza dei rivestimenti parietali che decoravano i salone delle Grandi Terme.

BIBLIOGRAFIA

Costantino e Teodoro, Costantino e Teodoro. Aquileia nel IV secolo, Aquileia/ Milano 2013