Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Capitello a doppia mensola decorato da una croce ansata e incavata, circondata da foglie d'acanto nascenti da fusti marginali ad andamento arcuato; negli spazi inferiori della croce, due uccelli o colombe dalle piume realisticamente arruffate
Tecnica scultorea ancora di tradizione antica, ma già preludente al decorativismo altomedievale
Tagliaferri A., Corpus della scultura altomedievale. X. Le diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto 1981
Tavano S., Grado. Guida storica e artistica, Udine 1976
Scamacca L., I capitelli di S. Eufemia e di S. Maria a Grado, in Aquileia Nostra, 1965, XXXVI