ambone/ balaustra, frammento, IX d.C.

Oggetto
ambone/ balaustra, frammento
Soggetto
monogramma cristologico; pavone
Cronologia
800 d.C. - 830 d.C.
Materia e tecnica
calcare bianco/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 108, larghezza 24, spessore 9
Codice scheda
RA_2783
Collocazione
Grado (GO)
Chiesa di Sant'Eufemia

Frammento centrale di ambone semicircolare (di cui si conservano gli altri due frammenti). La lastra presenta due riquadri sottolineati orizzontalmente da un motivo ad archetti alternati. Nel riquadro superiore figura un pavone rivolto a d., su sfondo di racemi e palmette; in quello inferiore è presente un motivo a reticolo a maglie quadrate

L'ambone risale al periodo dei patriarchi Giovanni Iuniore e Fortunato (803-826). Il motivo a reticolo presente nel riquadro inferiore e comune anche al frammento sinistro dell'opera, è piuttosto insolito nella scultura altomedievale; potrebbe voler ricordare le lastre pseudoforate per transenne (TAGLIAFERRI 1981, p. 355). Lo smembramento e riutilizzo dell'ambone risale probabilmente al 1871, quando fu demolita la pergula della basilica.

BIBLIOGRAFIA

Tagliaferri A., Corpus della scultura altomedievale. X. Le diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto 1981

Caprin G., Lagune di Grado, Trieste 1890