mosaico/ pavimentale, periodo imperiale romano, I-II d.C.

Oggetto
mosaico/ pavimentale
Classe
EDILIZIA/ RIVESTIMENTI E PAVIMENTAZIONI/ RIVESTIMENTI MUSIVI
Ambito culturale
periodo imperiale romano
Cronologia
1 d.C. - 199 d.C.
Materia e tecnica
pietra/ scalpellatura
Misure
cm - larghezza 52.5, lunghezza 60
Codice scheda
RA_6138
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; San Canzian d'Isonzo (GO); San Canzian d'Isonzo - chiesa parrocchiale
Collocazione
San Canzian d'Isonzo (GO)
Antiquarium Cantianense

Lacerto di mosaico bicromo con ornato costituito da un reticolo di quadrati bianchi e neri riempiti da clessidre realizzate nel colore opposto allo sfondo oppure da piccoli quadrati centrali, anch'essi realizzati nel colore opposto a quello dello sfondo.

Il mosaico, insieme con un altro lacerto del tutto simile (RA 6137), appartiene con ogni probabilità all'edificio di età romana imperiale rinvenuto negli scavi della parrocchiale e precedente alla costruzione dell'edificio absidato (la cui datazione si aggira intorno al III-IV sec. d.C.) (vedi scheda SI 63)

BIBLIOGRAFIA

Brumat Dellasorte G., L'antiquarium Cantianense, in I Santi Canziani nel XVII centenario del loro martirio. Atti del convegno Internazionale di Studi (Pieris 19.10.2003, San Canzian d’Isonzo – Škocjan ob Soči, 8.5.2004), Ronchi dei Legionari (GO) 2005

Tavano S., Le ricerche a San Canzian d'Isonzo, in I Santi Canziani nel XVII centenario del loro martirio. Atti del convegno Internazionale di Studi (Pieris 19.10.2003, San Canzian d’Isonzo – Škocjan ob Soči, 8.5.2004), Ronchi dei Legionari (GO) 2005

Brumat Dellasorte G., Le "Acque Gradate" e il vico dei Santi Canziani, in Ad Aquas Gradatas. Segni romani e paleocristiani a San Canzian d’Isonzo, Ronchi dei Legionari (GO) 1991

Leggi tutto