olla/ biconica

Oggetto
olla/ biconica
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica protostorica
Ambito culturale
cultura Bronzo recente evoluto del Friuli centrale
Cronologia
1199 a.C. - 1150 a.C.
Materia e tecnica
argilla/ lisciatura
Misure
cm - altezza 19.1, larghezza 26, diametro 33
Codice scheda
RA_22555
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Codroipo (UD); La Gradiscje
Collocazione
Codroipo (UD)
ex Carcere Mandamentale
Museo archeologico di Codroipo

Olla biconica: margine tagliato obliquamente all'esterno, orlo svasato, spalla marcata rettilinea, carena ampia arrotondata, cono inferiore a profilo convesso poco profondo, con anse tubolari insellate a lati obliqui diametralmente impostate sulla massima espansione (di cui una non ricomponibile: 180305) e fondo piano (non ricomponibile: 180311), impasto semifine, superfici lisciate bruno chiaro.

BIBLIOGRAFIA

Corazza S., Nuovi dati sul Bronzo Finale iniziale dalla pedemontana pordenonese, in Protostoria e storia del "Venetorum angulus" (Atti del XX Convegno di Studi Etruschi ed Italici - Portogruaro, Quarto d'Altino, Este, Adria - 1996), Pisa-Roma 1999

Tirabassi J., La necropoli della Montata (RE), in Le Terramare. La più antica civiltà padana, Modena 1997