Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Bottiglia frammentaria in sottile vetro trasparente di colore verde chiaro, di cui si conservano due parti distinte: una è costituita dall'alto collo cilindrico, espanso all'estremità superiore in corrispondenza dell'attacco dell'orlo, e da una porzione del ventre a profilo sferico; l'altra si riferisce al fondo apodo, a profilo esterno concavo, con l'attacco del ventre.
Mandruzzato L./ Marcante A., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Il vasellame da mensa., Trieste 2005
Roffia E., I vetri romani della collezione Personeni, in Vetro e vetri. Preziose iridescenze, Milano 1998