bottiglia/ a corpo sferoidale, ambito romano, III-IV d.C.

Oggetto
bottiglia/ a corpo sferoidale
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetri
Ambito culturale
ambito romano
Cronologia
200 d.C. ca. - 400 d.C. ca.
Materia e tecnica
vetro/ soffiatura libera
Misure
cm - altezza 8.8
Codice scheda
RA_23580
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Ficariol
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna

Bottiglia frammentaria in sottile vetro trasparente di colore verde chiaro, di cui si conservano due parti distinte: una è costituita dall'alto collo cilindrico, espanso all'estremità superiore in corrispondenza dell'attacco dell'orlo, e da una porzione del ventre a profilo sferico; l'altra si riferisce al fondo apodo, a profilo esterno concavo, con l'attacco del ventre.

BIBLIOGRAFIA

Mandruzzato L./ Marcante A., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Il vasellame da mensa., Trieste 2005

Roffia E., I vetri romani della collezione Personeni, in Vetro e vetri. Preziose iridescenze, Milano 1998