anfora, produzione del Mediterraneo orientale, IV-VI d.C.

Oggetto
anfora
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Anfore da trasporto
Ambito culturale
produzione del Mediterraneo orientale
Cronologia
380 d.C. ca. - 599 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 14.3, larghezza 20.5, diametro 8.5
Codice scheda
RA_23599
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Ficariol
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna

Parte superiore di anfora LR 2. Presenta orlo a imbuto, arrotondato superiormente e distinto dal breve collo troncoconico tramite una leggera solcatura; ampia spalla obliqua; anse (una sola interamente conservata) a bastone dal profilo a maniglia, con attacco superiore espanso sul collo e attacco inferiore sulla spalla. Le anse sono a sezione ovale con costolatura mediana; il collo e la spalla sono segnati da costolature all'esterno.

Per la ridotta altezza del collo l'esemplare è riconducibile alla variante A del tipo, diffusa soprattutto tra IV e V d.C.

BIBLIOGRAFIA

Alle porte, Alle porte del mare. Paesaggi d'acqua e di storia nella Laguna di Marano, Trieste 2013

Opaiţ A., The Eastern Mediterranean Amphorae in the Province of Scythia, in Transport Amphorae and Trade in the Eastern Mediterranean. Actes of the International Colloquium at the Danish Institute at Athens, September 26-29, 2002, Athens 2004