anfora, produzione africana, III-IV d.C.

Oggetto
anfora
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Anfore da trasporto
Ambito culturale
produzione africana
Cronologia
290 d.C. ca. - 349 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ ingobbiatura
Misure
cm - altezza 17, diametro 11.2
Codice scheda
RA_23600
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Ficariol
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna

Parte superiore di contenitore cilindrico con orlo inbutiforme, a labbro con profilo esterno "a becco" e arrotondato superiormente; l'orlo è distinto dal collo svasato tramite una solcatura, mentre il collo è indifferenziato rispetto alla spalla obliqua. Le anse, di cui una sola conservata interamente, sono a sezione ovale con leggere nervatura mediana; si impostano nel punto di passaggio tra orlo e collo e sulla spalla. Sulla superficie esterna dell'anfora si notano tracce di ingobbio rosato.

BIBLIOGRAFIA

Bonifay M., Etudes sur la céramique romaine tardive d'Afrique, Oxford 2004