fiasca, ambito longobardo, VI-VII d.C.

Oggetto
fiasca
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune
Ambito culturale
ambito longobardo
Cronologia
550 d.C. ca. - 699 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ a incisione
Misure
cm - altezza 12, larghezza 13.2
Codice scheda
RA_23679
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Ficariol
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna

Parte superiore di fiasca in ceramica comune depurata: presenta orlo indistinto e parete a profilo globulare. Ad eccezione della fascia sottostante il bordo (h 1 cm) è completamente decorata da un motivo ripetitivo a fitte linee ondulate parallele, incise a stecca prima della cottura del manufatto. L'impasto è ricco di mica.

Le caratteristiche morfologiche, l'impasto depurato e micaceo e l'ornato ripetitivo portano a inquadrare il manufatto in un orizzonte longobardo, anche se nella maggior parte dei casi nella ceramica longobarda la decorazione è resa a impressione. Non è escluso che l'esemplare rappresenti un prodotto d'imitazione.

BIBLIOGRAFIA

Lusuardi Siena S., La ceramica longobarda, in Ad mensam. Manufatti d'uso da contesti archeologici fra tarda antichità e medioevo, Udine 1994

Tomadin V., Le ceramiche medioevali e rinascimentali dagli scavi archeologici e dai rinvenimenti del Friuli-Venezia Giulia, in Castelli del Friuli. I sette castra di Paolo Diacono ed altri studi castellologici, Udine 1988, VII-7