INSEDIAMENTO ABITATIVO, periodo romano, età romana

Oggetto
INSEDIAMENTO ABITATIVO - tracce di insediamento
Denominazione
villa di Santa Croce
Localizzazione
Trieste (TS) Santa Croce
Cronologia
età romana
Ambito Culturale
periodo romano
Codice scheda
SI_870

I resti attribuibili al sito sono citati la prima volta da P. Kandler e G. Sforzi nel 1842 in relazione a un "molo di poco momento" nel pendio sotto Santa Croce (Kandler, Sforzi 1842, N.° 2, 3). Lo stesso Kandler nel 1852 riferiva della presenza di embrici, di una cisterna e di tubi in piombo nella zona lungo il pendio a SE di Santa Croce (Kandler 1852, p. 28: "...Ci venne detta la tradizione di antiche abitazioni in Bellavigna, e lo crediamo, in Mule al di sotto S. Croce ove vedemmo embrici assai, avanzi di cisterna; udimmo che vi si traessero tubi di piombo per tre e più centinaja di peso...". Questo tipo di evidenze è confermato da Scrinari 1951 (p. 125).

I resti sono riferibili presumibilmente a un complesso residenziale di età imperiale romana. Ad esso si potrebbero collegare le strutture portuali (UT 100 della Banca Dati "I siti costieri dell'alto Adriatico: indagini topografiche a terra e a mare") cui fanno cenno Kandler e Sforzi (1842, N° 2, 3), all'altezza dell'odierno porticciolo moderno, costruito nel 1874 al posto del frangiflutti (Flego et al. 2001, p. 171). Il toponimo "Mul" sarebbe quindi da riferire alla presenza del molo più che dal latino Mulianum (come riteneva Kandler e come vuole la tradizione locale, che lo mette in relazione con Muggia Vecchia: Ziliotto 1950, p. 184). B. Volpi Lisjak propone, infine, una derivazione dalla parola "mul" che in sloveno indica un insieme di sabbia e fango depositatisi in questo punto grazie all'azione del ruscello e della sorgente (Volpi Lisjak 1995, p. 54). L'area era interessata anche dalla presenza di altri complessi residenziali: Podup (SI 869; UT 97 A della Banca dati "I siti costieri dell'alto Adriatico: indagini topografiche a terra e a mare"); Lahovec (SI 901; UT 265 A della Banca dati "I siti costieri dell'alto Adriatico: indagini topografiche a terra e a mare"); Santa Croce/Gorizizza (SI 893; UT 209 A della Banca dati "I siti costieri dell'alto Adriatico: indagini topografiche a terra e a mare") e Bellavigna (SI 857; UT 96 A della Banca dati "I siti costieri dell'alto Adriatico: indagini topografiche a terra e a mare").

BIBLIOGRAFIA

Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008

Flego S./ Rupel L./ Župančič M., Contributo alla conoscenza dei siti archeologici sul declivio tra Sistiana e Grignano, in Annales. Serie Historia et Sociologia, 2001, 11

Tergeste, Tergeste. Regio X, Roma 1951

Ziliotto B., La cronaca di Monte Muliano-Ricognizione critica, in Porta Orientale, Trieste 1950, 20, n. 7-8

Volpi Lisjac B., Slovensko pomorsko ribistvo skozi stoletja, Trieste 1950

Kandler P., Cedas, in L'Istria, 1852, 7

Kandler P./ Sforzi G., Esplorazioni di antichità nella città ed agro tergestino, Trieste 1842