RITROVAMENTO SPORADICO, periodo romano, sec. I a.C.

Oggetto
RITROVAMENTO SPORADICO - epigrafe
Localizzazione
Duino Aurisina (TS) Prepotto
Cronologia
sec. I a.C.
Ambito Culturale
periodo romano
Codice scheda
SI_1200

L'area di rinvenimento corrisponde all'abitato di Prepotto. La località è nota per aver restituito, reimpiegate nella costruzione di un edificio, due frammenti di architrave in calcare iscritti (CIL V 703 = CIL I2 2215 = Inscr. Aq. 14; CIL V 704 = CIL I2 2216 = Inscr. Aq. 15;); le epigrafi menzionano entrambe una dedica a Minerva posta da parte personaggi coinvolti nell'organizzazione doganale (Degrassi 1954 p. 17 e nt. 34). Su tale base nella zona è stata supposta la presenza di un portorium di età repubblicana legato amministrativamente ad Aquileia e quivi istituito sulla via che collegava la metropoli all'Istria interna.

La presenza dei due dedicanti prova l'esistenza in zona di un santuario dedicato a Minerva; uno dei due personaggi, insieme a un liberto senza nome fece costruire nella funzione di magister le colonne e un altro elemento di un sacello sacro alla dea, posto al limite orientale di quello che allora era il territorio giurisdizionale di Aquileia. Secondo F. Maselli Scotti, l'area sacra probabilmente non si trovava a Prepotto ma piuttosto in un luogo più prossimo al percorso della via interna, cosiddetta dei castellieri, localizzabile nei dintorni di Slivia. Nei pressi di questo centro è stata a suo tempo notata (Schmid 1975) una stazione romana (cfr. SI 1212).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zaccaria C., Dall' 'Aquileiense portorium' al 'publicum portorii Illyrici': revisione e aggiornamento della documentazione epigrafica, in Roma e le province del Danubio. Atti del I Convegno Internazionale (Ferrara - Cento, 15-17 ottobre 2009), Soveria Mannelli (CZ) 2010

Fontana F., I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica religiosa in Gallia Cisalpina tra il III e il II sec. a.C., in Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, Roma 1997, 9

Maselli Scotti F., Il territorio sudorientale di Aquileia nell'antichità, in Antichità Altoadriatiche, 1979, XV, 1

Degrassi A., Il confine nord orientale dell'Italia romana. Ricerche storico-topografiche, Berna 1954

Leggi tutto