Ruiz y Picasso Pablo Diego José detto Picasso Pablo, XX

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
interno con figure
Cronologia
1933
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 191, larghezza 264
Misure foglio
mm - altezza 346, larghezza 442
Codice scheda
S_7
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone
Iscrizioni

in basso a sinistra, in controparte: Paris 20 mars XXXIII

in basso a destra: Picasso

L'opera fa parte di un nucleo di dipinti, disegni e stampe che furono di proprietà dell'ingegner Roberto Ruini ed entrarono nelle raccolte civiche con il nome di Collezione Ruini-Zacchi. Gli eredi dell'ingegner Ruini donarono tale collezione all'associazione "La Nostra Famiglia" dalla quale il Comune di Pordenone con un contributo della Regione la acquistò attraverso un iter iniziato nel 2000 e concluso nel 2002. Le opere della collezione, già in comodato presso il museo, vennero presentate al pubblico nel 1999 con una mostra a Pordenone. L'opera fa parte della Suite Vollard, serie di cento incisioni realizzate da Picasso fra 1930 e il 1936, con tecniche diverse. Nel 1939 le lastre furono stampate da Roger Lacourière in due diversi formati: una tiratura di 50 esemplari su fogli di 38,5 X 50 cm., un'ulteriore tiratura in 250 esemplari su fogli 34 X 44,5 cm. A quest'edizione appartiene anche l'incisione Ruini, il cui soggetto, lo studio del pittore, è anche uno dei nuclei tematici della serie e rappresenta una ripresa e un ampliamento di un tema già affrontato da Picasso nel 1927, allorché si era cimentato nell'illustrazione del Capolavoro sconosciuto di Balzac. Nell'ambito della Suite Vollard il tema è sviluppato di una quarantina di incisioni realizzate fra il 20 marzo e il 5 maggio 1933. L'incisione Ruini riassume diversi aspetti della produzione di Picasso: l'interesse per la figura, resa qui secondo stilemi classici, e quello per l'astrazione cubista, oggetto in questo caso di una rivisitazione ironica, come ironicamente accentuato è il contrasto fra le figure idealizzate e l'opera rappresentata sulla destra.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Collezione Ruini, La collezione Ruini per la galleria d'arte moderna, Trieste 2003

Geiser B./ Baer B., Picasso peintre-graveur, Berna 1986-1996

Pablo Picasso, Pablo Picasso : Catalogue de l'oeuvre gravé et litographié, 1904-1967, Berna 1968-1979

Leggi tutto