Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Marc Chagall
in basso a sinistra: 63/75
L'opera fa parte di un nucleo di dipinti, disegni e stampe che furono di proprietà dell'ingegner Roberto Ruini ed entrarono nelle raccolte civiche con il nome di Collezione Ruini-Zacchi. Gli eredi dell'ingegner Ruini donarono tale collezione all'associazione "La Nostra Famiglia" dalla quale il Comune di Pordenone con un contributo della Regione la acquistò attraverso un iter iniziato nel 2000 e concluso nel 2002. Le opere della collezione, già in comodato presso il museo, vennero presentate al pubblico nel 1999 con una mostra a Pordenone. Nel 1953 Chagall realizza una serie di dipinti in cui scorci parigini sono trasfigurati secondo lo stile dell'artista. Fra questi, i ponti della Senna, Notre-Dame, La Tour Eiffel, il Quai de Bercy, la Bastiglia e altri ancora. Dominanti blu e rossi accomunano i dipinti conferendo alle immagini un tono notturno. Le opere fungono anche da modello per una serie di litografie - cui appartiene quella presa in esame - stampata in 75 esemplari nell'atelier Mourlot; si tratta della prima serie litografica dell'artista realizzata con tecnica di stampa a colori (cfr. Maria Elena Versari, La collezione Ruini, 2003, p. 108).
Collezione Ruini, La collezione Ruini per la galleria d'arte moderna, Trieste 2003
Passeron R., Chagall, Paris 1984
Marc Chagall, Marc Chagall: l'oeuvre gravé, Stoccarda 1957