Benardelli Giovanni Battista Gaspare Domenico, XIX

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
paesaggio con casa
Cronologia
1840 - 1858 ante
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 110, larghezza 150
Codice scheda
S_136
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

in basso a sinistra: J. B. Benardelli

in alto a destra: 33 [cancellato da un tratto]

in alto a destra: 787

Giovanni Battista Bernardelli fu attivo, come pittore e incisore, soprattutto a Monaco di Baviera e a Parigi, soffermandosi anche, nei suoi frequenti viaggi, in numerose località austriache, tedesche, belghe, francesi e italiane. "La sua arte fu di analisi, la sua pittura appare un poco trita, la sua visione limitata. Ma sentì tra i primi il richiamo alla poetica della natura e ai suoi valori panteistici" (Mutinelli 1958). Il paesaggio e soprattutto l'albero, simbolo di forza e di vitalità, furono i suoi soggetti preferiti. Dagli inizi accademici giunse alla maturità di una pittura di macchia eseguita a pennellate dense di valori luministici, valori che seppe trasferire anche nell'acquaforte. Thieme-Becker (1909) ricorda una serie di dieci paesaggi all'acquaforte edita a Parigi.

BIBLIOGRAFIA

Benardelli G./ Mutinelli C., Catalogo della Mostra postuma del pittore G.B.Benardelli (1819-1858), Cormòns 1958

Thieme U./ Becker F., Allgemaines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1907-1950, I-XXXVII