Pedro Francesco, XVIII

Oggetto
stampa
Soggetto
rapimento delle donne veneziane
Titolo
Donzelle veneziane e loro doti rapite da' triestini
Autore
Pedro Francesco (1740/ 1806) - direttore/ incisore
Galimberti Francesco (1755/ 1803) - inventore
Editore
Pedrali Giovanni Maria
Cronologia
1796 - 1797
Materia e tecnica
carta/ acquaforte, bulino
Misure impressione
mm - altezza 309, larghezza 308
Misure foglio
mm - altezza 374, larghezza 509
Codice scheda
S_436
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

in basso a sinistra sotto il campo figurato: Francesco Galimberti inv.

in basso al centro e a destra sotto il campo figurato: Francesco del Pedro diresse ed incise

in basso al centro: DONZELLE VENEZIANE, E LORO DOTI RAPITE DA' TRIESTINI

in basso al centro: Fra tanti punti paralleli, che si riscontrano con ma= / raviglia tra li fasti delle due gloriosissime Repubbli= / che la Romana, e la Veneta è veramente singolare l'anti / parallelo che passa fra il ratto delle Sabine e quello / delle Venete Donzelle. Per l'antico costume le Don= / zelle della Città destinate agli sponsali si portava= / no ciascun anno in un giorno determinati a S. Pie= / tro di Castello, colà mettevansi nella Chiesa in is= / chiera, e colla loro dote a canto sotto la custodia / de' genitori venivano esaminate a bell'agio dalli gi= / ovani dell'Isole; e fatte le reciproche scielte, si cele= / bravano con grande festa sul momento le nozze. I / Triestini invaghiti di rapire tutto ad un tratto e Don= / zelle, e doti, si posero in aguato dietro il lido, sbuc= / carono all'improviso, fecero la doppia preda, e su loro / Legni rapidamente se ne fugirono. Ciò avvenne verso / l'anno 918, essendo nella sede ducale Pietro Canali / anno II, succeduto a Pietro Tribuno circa l'anno 912.

in basso al centro: A S. E. la N. D. Elisabetta M.a Pisani Mula fu di M.r Almoro 3°. Proc.r

alla base del foglio, a sinistra: N°. 16

alla base del foglio, a destra: Franc.o del Pedro, e Giuseppe Picotti D.D.D.

in basso a sinistra: 1815

in basso a sinistra: 49/55

verso, in alto a sinistra, su etichetta: 2

Leggi tutto

Francesco Pedro diresse la serie "I Fasti Veneziani" (la cui pubblicazione iniziata nel 1796 fu interrotta alla caduta della Repubblica nel maggio 1797) composta di 30 tavole incise dallo stesso Pedro, da Giovanni Maria de Pian, Ignazio Colombo, Valentino Orlandini su disegni ideati da Jacopo Guarana, Francesco Novelli, Pietro Antonio Novelli, Francesco Maggiotto, Francesco Gallimberti, Luigi Sabatelli, Giandomenico Tiepolo. Nei "Fasti" vengono illustrati origini e fatti più celebri della storia di Venezia, dal X secolo fino alla fuga di Baiamonte Tiepolo (1310) con l'aggiunta di un evento contemporaneo (l'Erezione dell'Albero della Libertà in piazza San Marco - 4 giugno 1797) attraveso tavole accompagnate da lunghe didascalie dettate dall'abate Francesco Boaretti.
Francesco del Pedro e Giuseppe Picotti presentarono ai Riformatori dello Studio di Padova il 7 febbraio 1794 domanda di privilegio per la pubblicazione della serie. I Riformatori si dimostrarono piuttosto cauti richiedendo la visione di ogni singolo rame inciso prima della tiratura che avvenne presso lo stampatore Giovanni Maria Pedrali fra 1796 e 1797, quando, con la caduta della Repubblica Veneta, il lavoro venne interrotto.
Nel 1841-1842 si ebbe una seconda edizione, quando il tipografo Fontana acquistò le trenta matrici, ne abrase le didascalie e le sostituì con iscrizioni dell'abate Pietro Pasini; aggiungese altre quattro litografie ed altre narrazioni raggiungendo ottanta episodi.
Le incisioni conservate a Palazzo Attems corrispondono alle tavole n. 1, 2, 3 (due esemplari), 4, 5, 7, 9 (due esemplari), 10, 11, 13, 14, 16-25.
Presso il Gabinetto Disegni e Stampe del Museo Correr si conservano i disegni preparatori di Francesco Maggiotto per la tavola n.9, raffigurante "Adeodato richiamato dall'esilio"; di Pietro Antonio Novelli per la tavola n.5 (cfr. Pavanello, 1978).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Aloisi S., Francesco del Pedro. Un incisore del Settecento tra Udine e Venezia, in Francesco del Pedro. Un incisore del Settecento tra Udine e Venezia, San Vito al Tagliamento (PN) 2009

Giacomello A., Un tipografo friulano a Venezia. Giuseppe Picotti primo stampatore di Fabio di Maniago, in Fabio di Maniago e la storiografia artistica in Italia e in Europa tra Sette e Ottocento, Udine 2001

Colloredo Toppani di B., Del Pedro, Francesco 1740-1806, in Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del Settecento, Venezia 1983

Rossitti V., Dizionario degli incisori friulani, Udine 1981

Pavanello G., Schede, in Venezia nell'età di Canova. 1780-1830, Venezia 1978

Dizionario enciclopedico, Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori dal XI al XX secolo, Torino 1972-1976

Gallo R., L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, in Ateneo Veneto, Venezia 1941, nn. 5-7, anno CXXXII, 128

Moschini G., Dell'incisione in Venezia, Venezia s.d.[1924]

Thieme U./ Becker F., Allgemaines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1907-1950, I-XXXVII

Le Blanc C., Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854-1890, I-IV

Leggi tutto