Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: BVTA:
in basso al centro: SANTA LUCIA
La stampa Soliani (1828, 1864) fa serie con le quattro precedenti (schede S_617, S_618, S_619, S_6205) e con la Sant'Orsola della scheda S_622: siglata sempre dall'anonimo monogrammista "BVTA" è databile per ragioni stilistiche al XVII secolo. Una silografia settecentesca dei Remondini (ZOTTI MINICI 1994 , p. 629, n. 1535, fig. 1535) conservata al Museo Civico di Bassano (inv. Inc. Bass. 2825) ricalca in modo assai preciso l'immagine di questa stampa, con la sola differenza di presentare il nome della santa in alto a sinistra e non in basso. L'esemplare bassanese è di qualità inferiore rispetto a quello Soliani dove la figura è ben costruita e caratterizzata da un solido impianto plastico, e perciò è da ipotizzare che la matrice della stampa dei Remondini sia un ricalco dal legno Soliani.
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.
Zotti Minici C.A., Le stampe popolari dei Remondini, Venezia 1994