Monogrammista BVTA, ambito emiliano, XVII

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
sant'Orsola
Titolo
Santa Orsola
Autore
Monogrammista BVTA (sec. XVII) - incisore
Ambito culturale
ambito emiliano - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1600 - 1699
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
altezza 193, larghezza 130
Misure foglio
mm - altezza 226, larghezza 161
Codice scheda
S_622
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

in basso a destra: B.

in basso al centro: SANTA ORSOLA

La silografia compare nei due cataloghi Soliani del 1828 e del 1864, e fa serie con le cinque stampe precedenti (schede S_617, S_618, S_619, S_620, S_621). Rispetto alle altre questa incisione è siglata "B." e non "BVTA", ma le strette affinità stilistiche e formali fanno propendere per un'attribuzione allo stesso ignoto incisore, operante probabilmente nel XVII secolo. Come per la Santa Lucia (scheda S_621) al Museo Civico di Bassano (inv. Inc. Bass. 2825, ZOTTI MINICI 1994, p. 629, n. 1535, fig. 1535) è conservata una stampa settecentesca che copia la Sant'Orsola Soliani, senza però raggiungere lo stesso livello qualitativo dell'esemplare triestino e variando la posizione della scritta dal basso in alto.

BIBLIOGRAFIA

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Zotti Minici C.A., Le stampe popolari dei Remondini, Venezia 1994

Leggi tutto