Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La Stampa Soliani, illustrata nei due cataloghi di vendita del 1828 e del1864, raffigura San Pietro in lacrime che si pente di aver rinnegato per tre volte Gesù Cristo, episodio descritto in tutti e quattro i Vangeli (Matteo 26, 30-35; Marco 14, 26-31; Luca 22, 54-62; Giovanni 18, 25-27). La silografia deriva da un dipinto di Guido Reni intitolato Il Pianto di San Pietro (PEPPER 1988, p. 339, nn. 36-37, figg. 25-26) noto in due versioni autografe, l'una databile al 1628-1630 circa (Milano, collezione privata), l'altra poco più tarda (1635 circa, San Pietroburgo, Ermitage). La silografia in esame riflette in modo assai preciso la figura del santo, colto a mezzo busto frontale, col capo incorniciato dall'aureola (presente solo nel a tela dell'Ermitage) e reclinato verso destra, e lo sguardo rivolto in alto. L'unica lieve differenza è nella posa delle mani che nella silografia sono giunte, ma non con le dite intrecciate come nei due dipinti reniani. Questa stampa devozionale testimonia la larga diffusione che ebbero le composizioni del Reni nell'ambito della devozione popolare per le immagini sacre; l'anonimo autore opera con un tratto incisorio alquanto sintetico e schematico, ed è da supporre che sia stato attivo in ambito emiliano nel XVII secolo.
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.
Pepper S., Guido Reni. L'opera completa, Novara 1998