Degli Uberti Luca Antonio, XVI

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
Cristo crocifisso con santa Maria Maddalena, san Francesco d'Assisi e san Girolamo
Autore
Degli Uberti Luca Antonio (notizie 1503-1557) - bottega - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1500 - 1525
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
altezza 528, larghezza 396
Misure foglio
mm - altezza 570, larghezza 415
Codice scheda
S_625
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

in alto sopra la croce: INRI

L'incisione costituisce la parte superiore di una silografia Soliani in due legni (CATALOGO SOLIANI 1828; CATALOGO SOLIANI 1864), studiata in modo approfondito solo di recente (GOLDONI 1986). Il monogramma "·L·*A·" che compare nella parte inferiore della composizione (vedi scheda n. 82987) è presente con una certa frequenza e con ben diciassette varianti nella produzione silografica veneziana della prima metà del Cinquecento. Il monogramma fu riferito erroneamente (NAGLER 1858-1879, v. 4, n. 895) a Lucantonio da Giunta e in seguito, riconoscendo nelle incisioni con tale sigla alcuni elementi stilistici e formali tipicamente fiorentini come i bordi a fondo nero e la particolare tipologia degli occhi grandi e sporgenti, si preferì collegarlo (KRISTELLER 1897, pp. XI-XIV) all'attività incisoria del fiorentino Lucantonio degli Uberti (MAZZI 1988, pp. 173-174), attivo a Venezia tra il 1503 e il 1526, e più in generale, data la vastità della produzione silografica siglata "·L·*A·", alla sua bottega (ESSLING 1914, v.6, pp. 98- 107). Si è evidenziato (GOLDONI 1986) come nella stampa non è semplicemente raffigurata la Crocifissione di Cristo ma, con l'inserimento dei santi Francesco, Gerolamo e Maddalena estranei all'avvenimento e modelli di penitenza e di imitazione di Cristo, si è voluto far meditare sulla Passione di Gesù, infondendo nell'osservatore sentimenti di pietà e devozione religiose. In oltre il sangue che sgorga dalle ferite di Cristo raccolto nei calici sorretti dagli angeli è un riferimento simbolico alla "rievocazione eucaristica del sacrificio espiatorio "(GOLDONI 1986), mentre il sole e la luna pian genti alludono al racconto evangelico dell'oscurarsi del sole al momento d ella morte del Salvatore: "Da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio si fece buio su tutta la terra" (Matteo 27, 45; Marco 15, 33; Luca 23, 44). La silografia in esame è su due fogli: la parte superiore presenta la fili grana con una mezzaluna, quella inferiore la contromarca "FS". Al Gabinetto disegni è stampe degli Uffizi è conservato un altro esemplare ottocentesco su un unico foglio che ha la stessa filigrana di questa stampa (DE WITT 1938, p. 10, n. 16106). Si tenga presente inoltre che la filigrana con la mezzaluna, piuttosto ricorrente nelle nostre silografie, compare pure in un opuscolo conservato alla Biblioteca civica di Trieste (inv. 40475), intitolato Cerimoniale pel solenne ingresso delle loro Maestà in Venezia, stampato "dalla tipografia guberniale" di Francesco Andreola. Anche se il libretto non ha l'anno di pubblicazione, la data si ricava lo stesso da un "avviso di corte" incollato sull'ultima pagina dell'opuscolo, che rende noto a tutti i nobili ammessi agli onori di corte che la cerimonia dell'Ordine della Corona di Ferro avrà luogo in Palazzo Ducale il 14 ottobre 1838. A tale anno perciò risale la data della pubblicazione dell'opuscolo, che riguarda la visita nella città lagunare fattadall'Imperatore d'Austria Ferdinando I e dalla consorte Marianna di Sardegna, durante il loro viaggio all a volta di Milano per essere incoronati re e regina del Lombardo-Veneto.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988

Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986

De Witt A., Galleria degli Uffizi. La collezione delle stampe, Roma 1938

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Mazzi M.C., Degli Uberti, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1988, 36

Essling, Les livres à figures vénitiens de la fin du XV siècle et du commencement du XVI, Florence-Paris 1907-1914, 6 v.

Kristeller P., Early Florentine woodcuts. With an annotated list of Florentine illustrated books by P. K., Londra 1897

Nagler G. K., Die Monogrammisten, München 1858-1879, I-V

Leggi tutto