ambito veneziano, XVI

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
Madonna con Bambino e santi e annunciazione
Ambito culturale
ambito veneziano - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1500 ca - 1520 ca
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
mm - altezza 264, larghezza 358
Misure foglio
mm - altezza 295, larghezza 410
Codice scheda
S_722
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

in basso a sinistra: TM

La silografia è illustrata nei due cataloghi Soliani del 1828 e del 1864 priva del monogramma TM, una falsificazione del Barelli (I LEGNI INCISI 1988) che forse si ispirò a quello del medaglista romano Tommaso Mercandetti (NAGLER 1858-1879, v. 4, p. 689, n. 2184). L'incisione è un bell'esempio di Einblattdruck, cioè deriva da una matrice destinata alla stampa di un foglio singolo. Questo tipo di silografia a tema sacro era destinato alla devozione privata e veniva attaccato sulle pareti di cappelle o piccoli altari domestici, come sostituto povero di un dipinto. In questo caso si ha un a testimonianza dell'uso specifico di questa stampa, poiché un frammento di una tiratura antica della matrice conservato a Berlino (LIPPMANN1884) fu ritrovato su una parete di una vecchia casa a Bassano e staccato al momento della demolizione. Trovato il collegamento tra il frammento di Berlino e il legno di Modena (VENTURI 1885), si vide nella parte centrale l'intervento di un ignoto incisore del XV secolo, e la mano di un artista più tardo nei santi laterali (SCHREIBER 1926-1930 illustrato in FIELD1992). Ma i n realtà non c'è alcuna discrepanza stilistica tale da affermare la presenza di due mani, e l'ipotesi più probabile è che il legno sia opera di un incisore di ambito veneziano degli inizi del Cinquecento (GOLDONI 1986). Oltre a questa di Trieste un'altra moderna tiratura del legno si trova al British Museum di Londra (FIELD 1992).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Goldoni M., Dietro un acquisto: motivi inespressi nella cultura di Adolfo Venturi, in Gli anni modenesi di Adolfo Venturi, Modena 1994

Field R.S., German single-leaf woodcuts before 1500 (Anonymous Artist: .997-.1383), in The Illustrated Bartsch, New York 1992, 164, Supplement

I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988

Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986

Venturi A., Über einige alte italienische Holtzschnitte, in Der Kunstfreund, 1885, n. 23

Lippmann F., Der Italienische Holzschnitte im XV. Jahrhundert, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, 1884, V

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Nagler G. K., Die Monogrammisten, München 1858-1879, I-V

Leggi tutto