Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: AA
Il Cristo portacroce compare nei cataloghi Soliani (1828, 1864) privo del monogramma AA, una falsificazione di Barelli (BERTARELLI 1909) che si ispirò a quello di Andrea Andreani (NAGLER 1858-1879, v. 1, pp. 34-38, n. 86)o di Albert Altodorfer (NAGLER 1858-1879, v. 1, pp. 3843, n. 87). Il Lippmann (1884) avvicinò questa stampa all'Ecce Homo della scheda n. 82931, considerandole pendant e prodotti della silografia lombarda tra fine Quattro e inizi Cinquecento, vicino ai modi di Andrea Solario. In seguito il Kristeller (1913), notando nei due esemplari una particolare forza e vigoria stilistica, pensò di poterli inserire in quel gruppo di silografie lombarde della fine del Quattrocento che egli aveva attribuito ad un'unica personalità, il Maestro del Melchior da Parma, autore delle illustrazioni dei Dialoghi di Melchior da Parma (1499). Lo Schreiber (1926-1930 illustrato in FIELD 1990) ritornò sull'idea del Lippmann e pubblicò quella che lui considerava una tiratura antica del legno (Berlino, Kupferstichkabinett), da ritenere il primo stato poiché rispetto alla matrice modenese presentava ancor a la scritta "QUI VULT POST ME VENIRE ABNEGET SEMET=IPSUM ET TOLLAT CRUCEM SUA ET SEQUAT ME" e la cornice di arabeschi bianchi su fondo nero. Lo studioso elencava infatti altri due stati oltre a quello di Berlino, il secondo senza cornice né scritta (New York, Public Library) e il terzo senza cornice né scritta e con il falso monogramma AA (l'esemplare di Trieste). Ma recentemente (GOLDONI 1986), basandosi su alcune idee già formulate il precedenza (HIND 1935), si sono giustamente riscontrate delle varianti qualitative e formali tra il legno di Modena e la silografia diBerlino, tali d a far supporre che la matrice modenese non costituisca il terzo stato della stampa berlinese ma sia piuttosto un rintaglio completo databile al XVI secolo assai fedele all'originale, documentato dalla stampa di Berlino. In oltre la Goldoni ha messo in evidenza le differenze stilistiche e qualitative che intercorrono tra l'Ecce Homo (vedi scheda seguente) più di maniera e il bel Cristo portacroce, avanzando forti dubbi sull'idea di considerar li l'uno il pendant dell'altro. Il legno della Galleria Estense di Modena ha perso il tassello con il falso monogramma (I LEGNI INCISI 1988), ma la prova della manipolazione è alla Raccolta Bertarelli di Milano dove si conserva una tiratura ottocentesca con il monogramma scritto in matita rossa dal Barelli.
Goldoni M., Dietro un acquisto: motivi inespressi nella cultura di Adolfo Venturi, in Gli anni modenesi di Adolfo Venturi, Modena 1994
Field R.S., German single-leaf woodcuts before 1500 (Anonymous Artist: .736-.996-2), in The Illustrated Bartsch, New York 1990, 163, Supplement
I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988
Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986
Hind A.M., An introduction to a History of woodcut, London 1935, 2 v.
Schreiber W. L., Handbuch der Holz-und Metallschnitte des XV Jahrhunderts, Leipzig 1926-1930, 8 v.
Kristeller P., Lombardische Graphik der Renaissance, Berlin 1913
Bertarelli A., Di alcune falsificazioni moderne eseguite cogli antichi legni della tipografia Soliani di Modena, in Il libro e la stampa, 1909, III, fasc. 2-3
Lippmann F., Der Italienische Holzschnitte im XV. Jahrhundert, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, 1884, V
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.
Nagler G. K., Die Monogrammisten, München 1858-1879, I-V