Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra entro targa: M+O
La matrice compare in entrambi i cataloghi Soliani del 1828 e del 1864 priva del monogramma "M+O", una falsificazione di Barelli che, come rilevato già da Bertarelli (1909, p. 69), dovette ispirarsi a quello del parmense Mauro Oddi (1639-1703, cfr. NAGLER 1858-1879, v. 4, p. 645, n. 2033). Un altro esemplare ottocentesco di questa stampa è conservato al Museo Civico di Bassano (inv. Inc. Bass. 2206), e la Goldoni (1995b, p. 40) ha fatto giustamente notare come Zotti Minici (1994) lo abbia considerato erroneamente proveniente dalla stamperia dei Remondini. La tecnica d'intaglio assai sintetica rivela una mano alquanto debole e scolastica nella delineazione delle figure, caratterizzate da scarso rilievo plastico e da volti inespressivi con occhi troppo grandi e sporgenti. L'anonimo incisore probabilmente è anche l'autore di un'altra silografia Soliani raffigurante l'Annunciazione (CATALOGO SOLIANI 1828, v. 6, n. 1836). È interessante notare come Barelli, nella scelta del monogramma da inserire, si dimostrò a differenza di altre volte attento e coerente, optando per la sigla di un artista attivo nel Seicento, secolo in cui va datata con tutta probabilità questa stampa.
Zotti Minici C.A., Le stampe popolari dei Remondini, Venezia 1994
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.
Bertarelli A., Di alcune falsificazioni moderne eseguite cogli antichi legni della tipografia Soliani di Modena, in Il libro e la stampa, 1909, III, fasc. 2-3
Nagler G. K., Die Monogrammisten, München 1858-1879, I-V
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.