Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Gaspar Ruina
in basso: San Peregrino Figliuolo di Romano Re di Scotia
Per la Goldoni (1986) la silografia appartiene al Fondo Barelli della Galleria Estense di Modena, ma in realtà essa fa parte del Fondo Soliani poiché è illustrata in entrambi i cataloghi di vendita degli stampatori modenesi (1828, 1864), priva della firma "Gaspar Ruina", aggiunta da Barelli nella seconda metà dell'Ottocento. Secondo la leggenda il santo era un principe scozzese che, dopo la rinunci a al trono paterno, peregrinò in Oriente e poi in Italia, dove visse da eremita in una foresta dell'Appennino tosco-emiliano, ai confini tra la Garfagnana lucchese e il Frignano modenese (VOLPINI 1968, p. 452). Per questo motivo fu eletto patrono di Lucca e di Modena. La Goldoni descrive gli episodi illustrati nella stampa, basandosi sulla biografia del santo scritta da Pietro Antonio Adami nel 1688 (Compendio / della vita di san Pellegrino / re della Scozia / Estratto dagli autentici manoscritti della di lui Vita, Bologna Per Gioseffo Longhi MDCLXXXVIII). L'immagine di Pellegrino dentro al fuoco in secondo piano a sinistra si riferisce a quando si trovava alla corte del Sultano d'Egitto,dove si era recato per convertire gli infedeli: riuscì a superare la prova del fuoco uscendo illeso dalle fiamme e, accusato dai sacerdoti egizi di essersi protetto dalle bruciature grazie alla veste fatta di pelli di salamandre, vi rientrò svestito. La figura del santo sulla destra in mezzo ai flutti descrive invece un fatto accaduto durante il suo viaggio di ritorno in Italia quando, gettato in acqua dai suoi compagni, fece una piccola vela con la sua veste e raggiunse Ancona veleggiando. Sotto il profilo stilistico e formale l'incisione dovrebbe datar si al XVII secolo, e testimonia la grande devozione popolare di cui godeva il santo nel territorio modenese.
I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988
Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.
Volpini R., Pellegrino, eremita, santo, in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1968, X