Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore sinistro: Lunardus f.
La silografia fu falsificata da Barelli con l'aggiunta della firma "Lunardus f.", che indusse Chirico De Biasi (1984) a inserirla tra le stampe dii spirazione leonardesca. Come è stato segnalato (GOLDONI 1986), la prova della manipolazione del legno è alla Civica Raccolta Bertarelli di Milano, d ove si conservano tre tirature della matrice (R.S. 94-96), di cui una presenta la scritta a matita rossa di mano del cartolaio milanese. Per la Goldoni (1986) non è chiaro il rapporto che c'è tra la raffigurazione della Sacra Famiglia e l'Ultima Cena, ma forse l'unico elemento che potrebbe legare le due immagini è nell'oggetto che Gesù Bambino impugna con l a mano destra. Dovrebbe trattarsi di un grosso chiodo da falegname, elemento simbolico che prefigura la Crocifissione, e perciò il legame con l'Ultima Cena sottostante diventa più chiaro: è il momento in cui Gesù annuncia la sua morte imminente nelle parole "Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione, poiché vi dico: non la mangerò più, finché essa non si compia nel regno di Dio" (Luca 22, 15-16). Nella silografia la Madonna sta filando mentre San Giuseppe lavora al tavolo di falegname: questa particolare rappresentazione trova riscontro nel Rosario della gloriosa Vergine Maria di P. Alberto da Castello, edito nel 1 564 e nel 1573 e adorno di una serie di illustrazioni, che descrive l'esemplare vita operosa di Maria e Giuseppe (GOLDONI 1986). Allo stesso periodo della pubblicazione del volume, cioè alla seconda metà del Cinquecento, dovrebbe risalire la stampa in esame.
Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986
Chirico De Biasi M., Schede, in Leonardo e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo, Milano 1984