ambito emiliano, XVII/ XVIII

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
gioco da tavolo
Titolo
Il nuovo et piacevole giuoco del pela il chiu.
Ambito culturale
ambito emiliano - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1600 - 1799
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
altezza 467, larghezza 345
Misure foglio
mm - altezza 610, larghezza 445
Codice scheda
S_748
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

in alto a sinistra e a destra: LI SEGNI BIANCHI TIRA/ TANTI QVATRINI/ QVANTI SEGNI SONO/ SOTTO IL PVNTO/CHE FAI. LI SEGNI NERI PAGA/ TANTI QVATRINI/ QVANTI SEGNI SO/ NO SOTTO IL/PVNTO CHE/ FAI.

al centro: TIRA/ HONORAN-/ ZA / TVTTI.

in basso: IL NVOVO ET PIACEVOLE GIVOCO DEL PELA IL CHIV.

Il Gioco del pela il chiù, assieme al Gioco dell'oca e al Biribisse, è uno di quei giochi in foglio che facevano parte della tipica produzione delle tipografie italiane. Esso si basa sulle combinazioni di tre dadi: ad ogni combinazione corrisponde una vincita o una perdita, e a tre dadi uguali la civetta, che fa vincere metà della posta in palio (MILANO 1986). Questo gioco ebbe la maggior diffusione nel Seicento e, per Milano, l'incisione dovrebbe risalire al XVII secolo o tutt'al più a quello successivo, mentre Bertarelli (1929) la data alla metà del Settecento.

BIBLIOGRAFIA

I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988

Milano A., Schede, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986

Bertarelli A., L'imagerie populaire italienne, Paris 1929

Bertarelli A., Di alcune falsificazioni moderne eseguite cogli antichi legni della tipografia Soliani di Modena, in Il libro e la stampa, 1909, III, fasc. 2-3

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Leggi tutto