Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra e a destra: LI SEGNI BIANCHI TIRA/ TANTI QVATRINI/ QVANTI SEGNI SONO/ SOTTO IL PVNTO/CHE FAI. LI SEGNI NERI PAGA/ TANTI QVATRINI/ QVANTI SEGNI SO/ NO SOTTO IL/PVNTO CHE/ FAI.
al centro: TIRA/ HONORAN-/ ZA / TVTTI.
in basso: IL NVOVO ET PIACEVOLE GIVOCO DEL PELA IL CHIV.
Il Gioco del pela il chiù, assieme al Gioco dell'oca e al Biribisse, è uno di quei giochi in foglio che facevano parte della tipica produzione delle tipografie italiane. Esso si basa sulle combinazioni di tre dadi: ad ogni combinazione corrisponde una vincita o una perdita, e a tre dadi uguali la civetta, che fa vincere metà della posta in palio (MILANO 1986). Questo gioco ebbe la maggior diffusione nel Seicento e, per Milano, l'incisione dovrebbe risalire al XVII secolo o tutt'al più a quello successivo, mentre Bertarelli (1929) la data alla metà del Settecento.
I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988
Milano A., Schede, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986
Bertarelli A., L'imagerie populaire italienne, Paris 1929
Bertarelli A., Di alcune falsificazioni moderne eseguite cogli antichi legni della tipografia Soliani di Modena, in Il libro e la stampa, 1909, III, fasc. 2-3
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.